Prospettive cliniche nella dipendenza e nella tossicodipendenza
Un libro atteso da tempo sulla dipendenza e tossicodipendenza finalmente nelle librerie. Avere nuove prospettive cliniche nella dipendenza e nella tossicodipendenza non è un’impresa semplice. La letteratura si è sempre più mossa e quasi cristallizzata su modelli cognitivi, sistemici e pedagogici. Abbiamo visto un passaggio epocale che ha interessato la dismissione dell’etichetta Borderline, applicata quasi indistintamente
Attacchi di Panico: il grande Dio Pan, il Saggio, è risorto!
In questa sede ci preme sottolineare come il Panico, che oggi colpisce una percentuale molto elevata della popolazione occidentale, sia meglio spiegabile se assumiamo l’inesistenza dell’Inconscio o meglio lo assimiliamo alla fredda MLT. L’attacco di panico è la manifestazione della continua attività neuronale tesa al mettere insieme i tasselli che si manifestano in sequenza alla […]
I CHING: sull’uso della proiezione e della sincronicità in psicoterapia.
Questo articolo richiede un tempo di lettura più dilatato e ti invito a leggerlo solo se riesci a dedicarti questo tempo. Ma quando ci si dedica del tempo difficilmente ci si pente. L’uso dei Ching in terapia, o magari in supervisione con studenti in formazione resta, se usato cum granu salis, uno strumento prezioso. L’articolo […]
Ludopatia e gioco d’azzardo
Ludopatia: Matrimonio tra ludus e pathos Clicca per leggere la rivista Le bibbie diagnostiche che si sono imposte oggi a sostituire poemi e mitologie del passato, mettono in evidenza come ciò che viene ritenuto essere nella norma e ciò che viene invece posto ai margini della curva “Normale”, subisca continue variazioni. Scontato l’esempio della omosessualità […]
Normalità e Follia
Questa volta faccio tutto in anticipo, non sia mai che arrivi in ritardo. Poi che penserà? Che non mi interessa! E poi meglio evitare equivoci sennò va a finire che mi dice che lo sapeva, che io sono così e che ho fatto le scelte sbagliate, che se non imparo l’arte della leggerezza non vado […]
Da una psicologia del saluto al salutare come terapia
Salutare in ascensore L’ascensorite è una di quelle cose che ti coglie in ascensore, angusta cabina che obbliga ad avvertire odori di chi altrimenti non avreste mai conosciuto o addirittura avreste evitato. Spogliatoio ricco di specchi che mostrano il lato b delle cose, specchi che obbligano all’ incrocio di sguardi nel tentativo di evitarli osservando […]
Ansia e Attacchi di panico
Ansia e attacchi di panico. Paura, panico Paura, panico Paura, panico Paura, panico Paura, panico … Le mani incominciarono a sudare e le gambe tremavano ferme, sentii il cuore che pompava e mi sembrava di poter contare i peli e i capelli che, ritti, mi parlavano del vento e mi facevano immaginare di sembrare più […]
Dipendenza da Videogame e realtà virtuale: da Navigatori a prede della rete
Il destino che è nel nostro Nome C’è chi afferma che nel nostro nome sia scritto il nostro destino e mi sono ritrovato in più di una occasione a verificare che la questione è tutt’altro che “peregrina”. Così nell’esplorare la provenienza di un nome di un paziente, che sia essa legata al nonno o alla […]
Psicoterapia il simbolo dell’albero, quale uso possiamo farne.
Questo è un viaggio tra gli alberi. Non è un articolo da autobus, non puoi leggerlo di corsa. Ci vuole un po’ di tempo in più, ma qui troverai un excursus molto completo sulla simbologia relativa all’albero, sul suo significato nei sogni e sul suo essere simbolo per eccellenza del percorso individuativo. Il carattere autobiografico […]
Tossicodipendenza. Prospettive e trattamento. La Comunità di recupero
Troppo spesso ormai ci giungono gli echi sociopolitici di chi avanza teorie sulla legittimità o meno di alcune sostanze psicotrope; troppo spesso siamo costretti ad ascoltare la psicologia ingenua andare alla ricerca delle cause ultime che conducono al disagio o alla tossicodipendenza; troppo spesso vediamo l’umana complessità emotiva e relazionale ridotta a mero calcolo, il […]